Un’iniziativa dell’Azione Cattolica Ambrosiana
La presentazione a cura della presidente diocesana Silvia Landra
Il presidente nazionale Matteo Truffelli dedica un video messaggio all’Azione Cattolica di tutte le diocesi lombarde, in particolare quelle più colpite dagli effetti del Coronavirus, per portare la vicinanza dell’AC di tutta Italia.
Scarica il comunicato in formato pdf
Insieme come Presidenti dell’Azione Cattolica Italiana delle dieci diocesi di Lombardia desideriamo offrire un contributo di riflessione, di solidarietà, di vicinanza a tutti coloro che in questo tempo vivono in Lombardia. Una terra che evoca ricchezza, benessere, tecnologia avanzata, ma che da qualche settimana è alla ribalta delle cronache per il COVID-19, gli isolamenti, i positivi, i malati e purtroppo i deceduti. E’ di domenica la notizia di un isolamento “regionale”: entrare e uscire dalla Lombardia può accadere ma solo per serissimi motivi. Un isolamento che ci viene chiesto per provare a spezzare il contagio. Un isolamento che si traduce in mancanza di scuola, mancanza di luoghi di socializzazione, mancanza di celebrazioni e di comunità. Un isolamento che già dopo un giorno è stato esteso a livello nazionale e che potrà conoscere ancora altre misure.
Ecco l’elenco delle assemblee che prossimamente vedranno impegnate con i lavori di rinnovo dei Consigli Diocesani le associazioni lombarde.
BRESCIA – Sabato 8 e domenica 9 febbraio
BERGAMO – Domenica 9 febbraio
PAVIA – Sabato 15 febbraio
COMO – Domenica 16 febbraio
LODI – Domenica 16 febbraio
CREMONA – Sabato 22 febbraio
MANTOVA – Domenica 23 febbraio
MILANO – Domenica 23 febbraio
VIGEVANO – Sabato 7 marzo
CREMA – Domenica 8 marzo
Dal 2 al 5 gennaio si è tenuta la prima esperienza di campo scuola MSAC-ACS pensata a livello regionale dal titolo “A Million Dreams”. Moltissimi studenti lombardi si sono radunati a Brescia per parlare dei loro sogni; di quelli già realizzati, di quelli ancora da realizzare e di quelli infranti. Giornate intense di confronto su quei sogni la cui condivisione ha generato ricchezza reciproca, ma anche di riflessione personale su quei sogni che invece i ragazzi hanno scelto di custodire nel proprio cuore.
L’equipe regionale MSAC che ha organizzato l’esperienza.
Tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si è tenuta presso l’Oasi di David a Civate (LC) la due giorni per gli educatori delle Equipe ACR lombarde, un tradizionale appuntamento formativo e aggregativo che in questa edizione intitolata “T’appartengo… se ci tengo!” ha portato i partecipanti a riflettere sul tema dell’appartenenza associativa e sulla propria vocazione educativa.
Dal 15 al 17 novembre si è tenuto a Pomezia (Roma) la scuola di bene comune del MSAC dal titolo “parole di DEMOCRAZIA”. I nostri studenti lombardi hanno partecipato come sempre in gran numero con i delegati dei rispettivi circoli e non solo… e sono rientrati a casa sentendosi un po’ “sentinelle della democrazia”. Perché “le sentinelle non sono coloro che controllano gli altri, ma coloro che aspettano l’alba e portano agli altri la notizia della luce; siate coloro che portano l’annuncio della luce, della speranza. Se nel mondo non c’è speranza, la politica non serve.”
Tra il 31 ottobre e il 2 novembre si è tenuto a Roma il grande evento nazionale dell’ACR dal titolo “LIGHT UP – Ragazzi in Sinodo”. Tre giorni intensi di “lavori sinodali” in cui le delegazioni diocesane dei ragazzi di Brescia, Milano, Bergamo, Mantova, Cremona, Lodi e Como hanno contribuito, assieme a circa un migliaio di ragazzi provenienti da tutta Italia, a redigere il documento finale. L’evento è stato organizzato in occasione del 50° anniversario della nascita dell’ACR per cui il 1° novembre i ragazzi hanno festeggiato tutti insieme.